Efficienza energetica edilizia: Cold Sintering per materiali ceramico-polimerici
LEGGI L'ARTICOLOLISA: La missione spaziale che rivoluziona l’Astrofisica
LEGGI L'ARTICOLOMateriali per utensili: innovazione, performance e sostenibilità
LEGGI L'ARTICOLOMAGICIAN: l’innovazione che rivoluziona la produzione con robot intelligenti
LEGGI L'ARTICOLOL'INNOVAZIONE DI CUI HAI BISOGNO
innovazione
Tradizionalmente, i materiali ceramici vengono prodotti a temperature altissime, con un grande dispendio energetico. La sinterizzazione a freddo cambia completamente il processo, permettendo di lavorare i materiali a temperature inferiori a 250°C. Questo significa meno consumi (fino all’80% in meno) e la possibilità di integrare filler termolabili, che altrimenti non resisterebbero alle alte temperature della produzione tradizionale.
Le onde gravitazionali, previste da Einstein nella sua teoria della relatività generale, sono perturbazioni dello spazio-tempo generate da eventi cosmici cataclismici come la fusione di buchi neri e stelle di neutroni. Fino a pochi anni fa, questi fenomeni erano irraggiungibili per la scienza. Tuttavia, con l'avvento di osservatori terrestri come LIGO e VIRGO, abbiamo cominciato a percepire queste "increspature" cosmiche. Ora, LISA promette di estendere questa capacità osservativa, andando oltre i limiti degli strumenti terrestri.
Uno degli aspetti più innovativi di MAGICIAN è la capacità dei robot di apprendere dall’esperienza umana. Attraverso sensori avanzati e sistemi di intelligenza artificiale, queste macchine saranno in grado di riconoscere e correggere i difetti proprio come farebbe un operaio esperto. Meno rischi per la salute, più precisione e produttività.
formazione
L'evoluzione dei materiali per utensili sta rivoluzionando l'industria manifatturiera, con soluzioni sempre più performanti e sostenibili. Dalla scelta dei materiali alle nuove tecnologie di produzione, scopriamo quali sono le tendenze che stanno cambiando il settore.
La visita al Feralpi Group ha offerto agli studenti uno sguardo diretto sull'eccellenza della siderurgia italiana. Tra tecnologie avanzate, soluzioni sostenibili e opportunità professionali, il settore si conferma un pilastro economico e sociale, unendo tradizione e innovazione.
Gli studenti di Ingegneria Industriale dell'Università di Trento hanno visitato lo stabilimento Röchling Automotive a Laives, esplorando tecnologie di stampaggio a iniezione e processi produttivi innovativi. Un'esperienza formativa che ha collegato teoria e pratica nel settore automotive.
aziende
La produzione di billette di alluminio è principalmente alimentata dai settori aerospaziale, automobilistico e dei trasporti, che richiedono materiali ad alte prestazioni. In questo contesto, l'estrusione di alluminio rimane uno dei principali processi utilizzati. Il mercato, sempre più esigente, chiede materiali performanti per migliorare l’efficienza dei processi produttivi. Per rispondere a questa domanda, i produttori devono affrontare una continua sfida all'innovazione.
Gli studenti dell'Università di Trento hanno visitato Aquafil Spa, scoprendo i processi di produzione delle fibre sintetiche e l'impegno dell'azienda per la sostenibilità. Un'esperienza formativa che ha collegato teoria e pratica, mostrando come innovazione e rispetto ambientale possano convivere.
Immagina un'industria dove nulla va sprecato, dove ogni scarto diventa materia prima per un nuovo processo produttivo.
Si parla di industrial symbiosis: ossia quando il rifiuto di una produzione industriale diventa materia prima per un’altra industria
storie
Il viaggio professionale di Lorenzo Menaldo attraversa innovazione, ingegneria e leadership. Dall’università a ruoli manageriali internazionali, fino alla consulenza e alla formazione accademica.
“Sentivo che mancava qualcosa e quella cosa era un periodo di formazione all’estero. L’opportunità è arrivata e mi ha aperto la strada che, oggi, mi fa lavorare come ricercatrice in una delle più prestigiose università americane”. Le parole sono di Elisa Torresani, assistant professor alla San Diego State University dove è volata sette anni fa dopo aver concluso gli studi di ingegneria all’Università di Trento. Dalla triennale al dottorato di ricerca.
Il settore della guida autonoma si evolve rapidamente. "Nell’immediato futuro, il settore sta evolvendo attorno a due modelli di business complementari: veicoli privati dotati di funzionalità di guida autonoma autostradali, dove il pilota umano rimane di backup, e veicoli driverless per la mobilità condivisa, come shuttle e robotaxi." Contribuire a questa transizione dalla prototipazione al mercato di massa è una delle sfide più emozionanti del suo lavoro.