Rivista di informazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale

Università di Trento

storie

Il settore della guida autonoma si evolve rapidamente. "Nell’immediato futuro, il settore sta evolvendo attorno a due modelli di business complementari: veicoli privati dotati di funzionalità di guida autonoma autostradali, dove il pilota umano rimane di backup, e veicoli driverless per la mobilità condivisa, come shuttle e robotaxi." Contribuire a questa transizione dalla prototipazione al mercato di massa è una delle sfide più emozionanti del suo lavoro.
“Chi mi ha fatto innamorare della metallurgia? I professori che ho incontrato alle superiori. Mi hanno trasmesso la voglia di approfondire la conoscenza di questa disciplina. E pensare che alle medie mi dicevo che sarei andato a lavorare, altro che all’università!” Martino Olioso ne ha fatta di strada da allora e, soprattutto, non ha mai smesso di mettersi alla prova.
“Tutti i giorni si impara qualcosa di nuovo. Sebbene le difficoltà non manchino, perché non si può conoscere tutto e la sensazione è di non sentirsi mai pienamente all’altezza, è gratificante vedere come il percorso diventi via via più chiaro”.
Vuoi restare aggiornato

Iscriviti alla newsletter di DII News