Rivista di informazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale

Università di Trento

formazione

Un settore in rapida evoluzione, una sfida tecnologica globale e una PMI che, con il supporto della ricerca universitaria, trasforma i vincoli del mercato in opportunità. Scopri il progetto di collaborazione tra Almec Tech Srl, importante di Rovereto, e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento, nato per innovare il processo di colata semicontinua di leghe di alluminio.
L'evoluzione dei materiali per utensili sta rivoluzionando l'industria manifatturiera, con soluzioni sempre più performanti e sostenibili. Dalla scelta dei materiali alle nuove tecnologie di produzione, scopriamo quali sono le tendenze che stanno cambiando il settore.
La visita al Feralpi Group ha offerto agli studenti uno sguardo diretto sull'eccellenza della siderurgia italiana. Tra tecnologie avanzate, soluzioni sostenibili e opportunità professionali, il settore si conferma un pilastro economico e sociale, unendo tradizione e innovazione.
Gli studenti di Ingegneria Industriale dell'Università di Trento hanno visitato lo stabilimento Röchling Automotive a Laives, esplorando tecnologie di stampaggio a iniezione e processi produttivi innovativi. Un'esperienza formativa che ha collegato teoria e pratica nel settore automotive.
Nel mondo dei metalli, la duttilità emerge come una caratteristica fondamentale. Essa rappresenta la capacità di un metallo di deformarsi plasticamente prima di giungere alla frattura. In altre parole, tanto più alta è la duttilità di un metallo, tanto maggiore è la sua capacità di subire deformazioni senza rompersi. Questa proprietà assume un ruolo cruciale nel campo dell'ingegneria e della produzione di manufatti metallici. 
Vuoi restare aggiornato

Iscriviti alla newsletter di DII News