MAGICIAN: l’innovazione che rivoluziona la produzione con robot intelligenti

Uno degli aspetti più innovativi di MAGICIAN è la capacità dei robot di apprendere dall’esperienza umana. Attraverso sensori avanzati e sistemi di intelligenza artificiale, queste macchine saranno in grado di riconoscere e correggere i difetti proprio come farebbe un operaio esperto. Meno rischi per la salute, più precisione e produttività.
Dal laboratorio alla leadership: il percorso di Lorenzo Menaldo tra innovazione e consulenza

Il viaggio professionale di Lorenzo Menaldo attraversa innovazione, ingegneria e leadership. Dall’università a ruoli manageriali internazionali, fino alla consulenza e alla formazione accademica.
Materiali intelligenti: lo sviluppo dei muscoli artificiali

Nella nostra vita quotidiana i robot sono compagni silenziosi, presenti nelle fabbriche, nelle nostre case e persino negli ospedali. Da robot industriali robusti e potenti a piccoli assistenti domestici, la tecnologia robotica è in continua evoluzione, adattandosi alle diverse esigenze umane. Quale sarà quindi la prossima rivoluzione? La cosiddetta soft robotics.
Microplastiche, un macroproblema

Il termine “microplastica” fu coniato da Richard Thompson e si riferisce a particelle di plastica con dimensioni inferiori a 5 mm. Questa definizione è stata scelta perché tali particelle sono visibili al microscopio, rendendo necessaria un’osservazione dettagliata per identificarle. Ma da dove provengono queste microplastiche e quali materiali le compongono?
La resistenza dei sistemi naturali: un mistero che affascina

La complessità dei meccanismi naturali rappresenta una delle sfide più intriganti e difficili da affrontare. Un mistero affascinante è come i sistemi naturali riescano a essere così resistenti. Come fanno a mantenere comportamenti stabili e proprietà fondamentali per la sopravvivenza nonostante le enormi variazioni ambientali e l’incertezza del contesto in cui operano?
Verso una decarbonizzazione sostenibile: innovazioni e sfide nelle piattaforme offshore

La transizione dai combustibili fossili è ancora in corso, con petrolio e gas che rappresentano l’80% del consumo energetico globale. Per ridurre le emissioni della produzione offshore, si stanno adottando soluzioni come i parchi eolici galleggianti, ma la loro intermittenza pone sfide tecniche.
Polvere di… stelle e strisce: la storia di Elisa Torresani all’Università di San Diego

“Sentivo che mancava qualcosa e quella cosa era un periodo di formazione all’estero. L’opportunità è arrivata e mi ha aperto la strada che, oggi, mi fa lavorare come ricercatrice in una delle più prestigiose università americane”. Le parole sono di Elisa Torresani, assistant professor alla San Diego State University dove è volata sette anni fa dopo aver concluso gli studi di ingegneria all’Università di Trento. Dalla triennale al dottorato di ricerca.
Algify e Università di Trento: una collaborazione sinergica verso l’innovazione biomedica

Immaginate un mondo dove la ricerca scientifica non dipenda più dal sacrificio di animali, ma tragga la sua forza dalla natura stessa. Questo è l’obiettivo di Algify, una startup nata all’Università di Trento. Nata dall’incontro tra il genio innovativo e la potenza della natura, Algify utilizza composti particolari estratti dalle alghe brune (gli ‘alginati’) per rivoluzionare la ricerca biomedica.
Alluminio e Innovazione: il futuro della produzione delle leghe di alluminio a Rovereto

La produzione di billette di alluminio è principalmente alimentata dai settori aerospaziale, automobilistico e dei trasporti, che richiedono materiali ad alte prestazioni. In questo contesto, l’estrusione di alluminio rimane uno dei principali processi utilizzati. Il mercato, sempre più esigente, chiede materiali performanti per migliorare l’efficienza dei processi produttivi. Per rispondere a questa domanda, i produttori devono affrontare una continua sfida all’innovazione.
Un viaggio inaspettato: dentro il Futuro con Riccardo Donà

Il settore della guida autonoma si evolve rapidamente. “Nell’immediato futuro, il settore sta evolvendo attorno a due modelli di business complementari: veicoli privati dotati di funzionalità di guida autonoma autostradali, dove il pilota umano rimane di backup, e veicoli driverless per la mobilità condivisa, come shuttle e robotaxi.” Contribuire a questa transizione dalla prototipazione al mercato di massa è una delle sfide più emozionanti del suo lavoro.