Rivista di informazione del Dipartimento di Ingegneria Industriale

Università di Trento

Alluminio e Innovazione: il futuro della produzione delle leghe di alluminio a Rovereto

La produzione di billette di alluminio è principalmente alimentata dai settori aerospaziale, automobilistico e dei trasporti, che richiedono materiali ad alte prestazioni. In questo contesto, l’estrusione di alluminio rimane uno dei principali processi utilizzati. Il mercato, sempre più esigente, chiede materiali performanti per migliorare l’efficienza dei processi produttivi. Per rispondere a questa domanda, i produttori devono affrontare una continua sfida all’innovazione.

Un viaggio inaspettato: dentro il Futuro con Riccardo Donà

Il settore della guida autonoma si evolve rapidamente. “Nell’immediato futuro, il settore sta evolvendo attorno a due modelli di business complementari: veicoli privati dotati di funzionalità di guida autonoma autostradali, dove il pilota umano rimane di backup, e veicoli driverless per la mobilità condivisa, come shuttle e robotaxi.” Contribuire a questa transizione dalla prototipazione al mercato di massa è una delle sfide più emozionanti del suo lavoro.

Energia dai batteri per elettronica senza batterie

Le Plant Microbial Fuel Cells (PMFC) sfruttano i batteri presenti nel suolo per generare energia sostenibile, eliminando la necessità di batterie. Questa tecnologia innovativa è pensata per alimentare sensori e dispositivi elettronici nell’Internet of Things, riducendo i rifiuti e l’inquinamento.

Alla scoperta dell’eccellenza siderurgica: visita alla Feralpi Group

La visita al Feralpi Group ha offerto agli studenti uno sguardo diretto sull’eccellenza della siderurgia italiana. Tra tecnologie avanzate, soluzioni sostenibili e opportunità professionali, il settore si conferma un pilastro economico e sociale, unendo tradizione e innovazione.

Innovare con creatività 

In molti settori, l’innovazione dipende da una continua ricerca di novità. Ciò richiede sforzi congiunti tra persone e l’interazione tra la creatività individuale e quella collettiva. In tal senso, l’innovazione rappresenta “un’attività organizzata e organizzativa” che implica forme collettive e collaborative.

Scoprire il cuore della sostenibilità: una visita ad Aquafil Spa

Gli studenti dell’Università di Trento hanno visitato Aquafil Spa, scoprendo i processi di produzione delle fibre sintetiche e l’impegno dell’azienda per la sostenibilità. Un’esperienza formativa che ha collegato teoria e pratica, mostrando come innovazione e rispetto ambientale possano convivere.

Un nuovo libro sulla Duttilità e la Formabilità dei Metalli

Nel mondo dei metalli, la duttilità emerge come una caratteristica fondamentale. Essa rappresenta la capacità di un metallo di deformarsi plasticamente prima di giungere alla frattura. In altre parole, tanto più alta è la duttilità di un metallo, tanto maggiore è la sua capacità di subire deformazioni senza rompersi.

Questa proprietà assume un ruolo cruciale nel campo dell’ingegneria e della produzione di manufatti metallici. 

Caccia ai segreti dell’acciaio, Martino Olioso racconta come si innova

“Chi mi ha fatto innamorare della metallurgia? I professori che ho incontrato alle superiori. Mi hanno trasmesso la voglia di approfondire la conoscenza di questa disciplina. E pensare che alle medie mi dicevo che sarei andato a lavorare, altro che all’università!” Martino Olioso ne ha fatta di strada da allora e, soprattutto, non ha mai smesso di mettersi alla prova.

Mara Leonardi, la detective dei materiali per freni

“Tutti i giorni si impara qualcosa di nuovo. Sebbene le difficoltà non manchino, perché non si può conoscere tutto e la sensazione è di non sentirsi mai pienamente all’altezza, è gratificante vedere come il percorso diventi via via più chiaro”.

Vuoi restare aggiornato

Iscriviti alla newsletter di DII News