Un nuovo libro sulla Duttilità e la Formabilità dei Metalli
Nel mondo dei metalli, la duttilità emerge come una caratteristica fondamentale. Essa rappresenta la capacità di un metallo di deformarsi plasticamente prima di giungere alla frattura. In altre parole, tanto più alta è la duttilità di un metallo, tanto maggiore è la sua capacità di subire deformazioni senza rompersi.
Questa proprietà assume un ruolo cruciale nel campo dell’ingegneria e della produzione di manufatti metallici.
Caccia ai segreti dell’acciaio, Martino Olioso racconta come si innova
“Chi mi ha fatto innamorare della metallurgia? I professori che ho incontrato alle superiori. Mi hanno trasmesso la voglia di approfondire la conoscenza di questa disciplina. E pensare che alle medie mi dicevo che sarei andato a lavorare, altro che all’università!” Martino Olioso ne ha fatta di strada da allora e, soprattutto, non ha mai smesso di mettersi alla prova.
Mara Leonardi, la detective dei materiali per freni
“Tutti i giorni si impara qualcosa di nuovo. Sebbene le difficoltà non manchino, perché non si può conoscere tutto e la sensazione è di non sentirsi mai pienamente all’altezza, è gratificante vedere come il percorso diventi via via più chiaro”.