WEBINAR | Alluminio e Innovazione: il futuro della produzione delle leghe di alluminio

Un settore in rapida evoluzione, una sfida tecnologica globale e una PMI che, con il supporto della ricerca universitaria, trasforma i vincoli del mercato in opportunità.
Scopri il progetto di collaborazione tra Almec Tech Srl, importante di Rovereto, e il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento, nato per innovare il processo di colata semicontinua di leghe di alluminio.
Creatività collettiva e insicurezza lavorativa: cosa dice il caso studio

Uno studio esplora come l’insicurezza lavorativa incida sulla creatività collettiva in un grande istituto di ricerca italiano. Contratti instabili, cambi di ruolo e carichi di lavoro influenzano motivazione, collaborazione e capacità di innovare. Strategie possibili? Relazioni, fiducia e leadership.
Dall’aula alla leadership: il viaggio di Silvia Di Rosa tra ingegneria e innovazione

Oltre alla preparazione tecnica, considera fondamentali le competenze trasversali, come la gestione del tempo, il lavoro in team e la risoluzione dei conflitti. “La vera differenza la fanno la gestione, la pianificazione, la capacità di relazionarsi con gli altri. Un buon tecnico può diventare un ottimo manager solo se sa comunicare e lavorare in squadra.”
Difetti nei materiali e fatica strutturale: le nuove sfide dell’ingegneria

Negli ultimi decenni, la ricerca sui difetti nei materiali ha assunto un ruolo sempre più centrale nello studio dell’affidabilità strutturale e della fatica dei materiali. La crescente complessità delle applicazioni ingegneristiche, dalle infrastrutture ai settori aerospaziale e biomedicale, richiede una comprensione sempre più approfondita delle imperfezioni microstrutturali e dei loro effetti sulle prestazioni meccaniche.
Piloti Artificiali: la nuova frontiera della guida autonoma su strada e in pista

Negli ultimi cinque anni, le competizioni tra veicoli autonomi si sono trasformate in un vero e proprio laboratorio sperimentale per la mobilità intelligente. Eventi di prestigio come la Abu Dhabi Autonomous Racing League e la Formula Student Driverless hanno portato auto stile Formula 1 a competere senza pilota, spingendo al limite le capacità di pianificazione, controllo e percezione in tempo reale. Tuttavia, queste sfide hanno anche evidenziato gli ostacoli ancora irrisolti che emergono quando un veicolo deve operare ad alte velocità e affrontare situazioni di guida al limite dell’aderenza.
Additive Manufacturing: innovazione e applicazioni nei materiali metallici

A differenza dei metodi tradizionali di lavorazione per asportazione di truciolo, l’AM permette la produzione di geometrie altamente complesse, spesso irrealizzabili con altri processi. Un esempio significativo è la possibilità di realizzare un anello in oro di grandi dimensioni con un interno cavo, riducendone il peso senza comprometterne l’estetica. Inoltre, l’approccio additivo minimizza lo spreco di materiale, poiché la generazione di scarti è drasticamente ridotta rispetto ai processi sottrattivi.
Dall’immaginazione alla realtà: il viaggio di Nicola Covre nel mondo della robotica

“Avevo sei anni quando ho visto per la prima volta Short Circuit, il film di John Badham. Raccontava la storia di un robottino industriale che in seguito ad un guasto prendeva vita e andava in giro a scoprire il mondo. Da allora ho sempre pensato che mi sarebbe davvero piaciuto occuparmi di robotica.”
Efficienza energetica edilizia: Cold Sintering per materiali ceramico-polimerici

Tradizionalmente, i materiali ceramici vengono prodotti a temperature altissime, con un grande dispendio energetico. La sinterizzazione a freddo cambia completamente il processo, permettendo di lavorare i materiali a temperature inferiori a 250°C. Questo significa meno consumi (fino all’80% in meno) e la possibilità di integrare filler termolabili, che altrimenti non resisterebbero alle alte temperature della produzione tradizionale.
LISA: La missione spaziale che rivoluziona l’Astrofisica

Le onde gravitazionali, previste da Einstein nella sua teoria della relatività generale, sono perturbazioni dello spazio-tempo generate da eventi cosmici cataclismici come la fusione di buchi neri e stelle di neutroni. Fino a pochi anni fa, questi fenomeni erano irraggiungibili per la scienza. Tuttavia, con l’avvento di osservatori terrestri come LIGO e VIRGO, abbiamo cominciato a percepire queste “increspature” cosmiche. Ora, LISA promette di estendere questa capacità osservativa, andando oltre i limiti degli strumenti terrestri.
Materiali per utensili: innovazione, performance e sostenibilità

L’evoluzione dei materiali per utensili sta rivoluzionando l’industria manifatturiera, con soluzioni sempre più performanti e sostenibili. Dalla scelta dei materiali alle nuove tecnologie di produzione, scopriamo quali sono le tendenze che stanno cambiando il settore.