E-Agle Trento Racing Team, la scuderia nata nei laboratori del DII

E-Agle Trento Racing Team, nato nel DII dell’Università di Trento, vince la Junior Cup di Formula Student Switzerland 2025 e conquista nuovi podi alla FSAE Italy. Un progetto multidisciplinare che unisce innovazione, formazione e collaborazione nel mondo delle monoposto elettriche.
Le reti elettriche del futuro: migliorare flessibilità e resilienza tramite misure veloci e accurate

La crescente domanda di energia e la diffusione delle rinnovabili rendono necessario un monitoraggio accurato delle reti elettriche. Misure veloci e precise di frequenza e ROCOF, integrate con tecniche di data fusion, migliorano stabilità e resilienza delle smart grid.
Compositi intelligenti: interfacce più tenaci e capaci di autoripararsi

Compositi intelligenti con interfacce più resistenti e autoriparanti migliorano sicurezza e durabilità delle strutture. La ricerca AIMAT ha ottenuto +45% di adesione interfacciale e fino al 100% di recupero dopo danno, aprendo la strada a materiali più sostenibili e longevi.
Dalla ricerca sui materiali alla guida dell’Ateneo: intervista al Rettore Flavio Deflorian

Flavio Deflorian, Rettore dell’Università di Trento, racconta il suo percorso dall’ingegneria dei materiali alla guida dell’Ateneo. Dalla ricerca e collaborazione con le imprese alla formazione delle nuove generazioni, riflette su innovazione, futuro e responsabilità accademica.
Onde gravitazionali dallo spazio: nuovi orizzonti per la fisica fondamentale

LISA, missione dell’ESA prevista per il 2035, osserverà onde gravitazionali dallo spazio per studiare gravità e buchi neri supermassicci. Basata sul successo di LISA Pathfinder, aprirà nuove frontiere nella fisica fondamentale.
WEBINAR | LISA: onde gravitazionali, tecnologie spaziali e scenari futuri

Un incontro per scoprire come la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica e la collaborazione tra università e industria stiano contribuendo a costruire una delle missioni più ambiziose dell’Agenzia Spaziale Europea
Frenare l’inquinamento da polveri sottili

L’usura dei freni contribuisce in modo significativo all’inquinamento da polveri sottili, comparabile ai gas di scarico. Progetti europei come Rebrake e la normativa Euro 7 puntano a ridurre le emissioni con nuove tecnologie e strategie.
Sviluppo di sensori a pixel per la rivelazione di radiazione: dal DII nuove tecnologie per fisica, spazio e imaging medico-industriale

Da oltre dieci anni il DII dell’Università di Trento sviluppa sensori CMOS per la rivelazione di radiazioni, con applicazioni in fisica, spazio, medicina e industria. Progetti innovativi e premi internazionali confermano l’eccellenza della ricerca.
Dai laboratori universitari a Tesla: il percorso di Virginia Caldara

Virginia Caldara racconta il suo viaggio dalla scienza dei materiali ai laboratori internazionali, fino al ruolo di Supplier Quality Engineer in Tesla, tra sfide e innovazione.
Smalti vetrosi in architettura: un’alternativa sostenibile per il futuro delle costruzioni

Uno studio del Dipartimento di Ingegneria Industriale esplora i pannelli smaltati come rivestimenti durevoli, estetici e sostenibili. Nonostante i costi iniziali più alti, garantiscono lunga vita utile, minore manutenzione e ridotto impatto ambientale.