Onde gravitazionali dallo spazio: nuovi orizzonti per la fisica fondamentale

LISA, missione dell’ESA prevista per il 2035, osserverà onde gravitazionali dallo spazio per studiare gravità e buchi neri supermassicci. Basata sul successo di LISA Pathfinder, aprirà nuove frontiere nella fisica fondamentale.
WEBINAR | LISA: onde gravitazionali, tecnologie spaziali e scenari futuri

Un incontro per scoprire come la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica e la collaborazione tra università e industria stiano contribuendo a costruire una delle missioni più ambiziose dell’Agenzia Spaziale Europea
Frenare l’inquinamento da polveri sottili

L’usura dei freni contribuisce in modo significativo all’inquinamento da polveri sottili, comparabile ai gas di scarico. Progetti europei come Rebrake e la normativa Euro 7 puntano a ridurre le emissioni con nuove tecnologie e strategie.
Sviluppo di sensori a pixel per la rivelazione di radiazione: dal DII nuove tecnologie per fisica, spazio e imaging medico-industriale

Da oltre dieci anni il DII dell’Università di Trento sviluppa sensori CMOS per la rivelazione di radiazioni, con applicazioni in fisica, spazio, medicina e industria. Progetti innovativi e premi internazionali confermano l’eccellenza della ricerca.
Dai laboratori universitari a Tesla: il percorso di Virginia Caldara

Virginia Caldara racconta il suo viaggio dalla scienza dei materiali ai laboratori internazionali, fino al ruolo di Supplier Quality Engineer in Tesla, tra sfide e innovazione.
Smalti vetrosi in architettura: un’alternativa sostenibile per il futuro delle costruzioni

Uno studio del Dipartimento di Ingegneria Industriale esplora i pannelli smaltati come rivestimenti durevoli, estetici e sostenibili. Nonostante i costi iniziali più alti, garantiscono lunga vita utile, minore manutenzione e ridotto impatto ambientale.
Da Palermo a Trento: storie di bioingegnere in movimento con l’Erasmus Italiano

Due studentesse di bioingegneria raccontano la loro esperienza con il programma Erasmus Italiano, tra ricerca, tirocini e formazione tra l’Università di Palermo e l’Università di Trento.
Spazi intelligenti con la UWB: tracciamento, cooperazione e percezione per un mondo interconnesso

I sistemi GNSS hanno trasformato il nostro rapporto con lo spazio: oggi possiamo localizzare con precisione oggetti, persone e veicoli, aprendo la strada a innovazioni nella logistica, nella robotica e nei servizi personalizzati, con una precisione mai vista prima. Ma cosa succede quando i satelliti non ci vedono perché ostacolati da muri e strutture?
Alla ricerca delle onde gravitazionali con la fotonica integrata e le tecnologie quantistiche

Grazie alla fotonica integrata e alla luce squeezed, i ricercatori stanno sviluppando nuove tecnologie per rivelare le onde gravitazionali. Queste soluzioni mirano a rendere i futuri rivelatori più compatti, stabili ed efficienti, ampliando la nostra capacità di ascoltare l’universo.
Dal progetto Formula SAE al mondo della Formula 1: il percorso di Andrea Colavero

C’è un percorso che parte dai banchi dell’università e arriva ai circuiti della Formula 1, fatto di passione, scelte consapevoli e voglia di mettersi in gioco: è la storia di Andrea Colavero, che grazie al progetto Formula SAE ha trasformato un sogno in carriera.